Con D.L. n. 146/2021, art. 6  (convertito in L. n. 215/2021)  e successivamente modificato dalla Legge n. 234/2021 è stata modificata la disciplina del Patent Box, regime agevolativo opzionale connesso alle spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo in relazione a software protetti da copyright, brevetti industriali e disegni e modelli giuridicamente tutelati.

L’agevolazione è rivolta a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione e dal settore produttivo di appartenenza, a condizione che svolgano una delle seguenti attività rilevanti: le attività classificabili come ricerca industriale e sviluppo sperimentale; le attività classificabili come innovazione tecnologica; le attività classificabili come design e ideazione estetica; le attività rilevanti svolte dall’investitore mediante contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca, etc.

I soggetti che intendono optare per il nuovo Patent Box devono comunicarlo nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta al quale si riferisce l’opzione. L’opzione ha durata quinquennale ed è irrevocabile e rinnovabile.

L’esperienza del team, maturata negli anni grazie a collaborazioni continuative con realtà aziendali di diversi settori e dimensioni, permette al Centro Servizi di fornire un valido supporto nella progettazione e realizzazione di interventi di formazione continua e specialistica, nella consulenza in ambito fiscale e sui temi dell’innovazione, del welfare aziendale e del benessere organizzativo con l’obiettivo di formare un polo multidisciplinare di ricerca e innovazione che funga da riferimento per le imprese.

Aree di intervento e servizi

Come possiamo aiutarti?

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione della Privacy